Https:// https:// offre sicurezza nel web

Https:// fornisce un'esperienza coerente su tutti i dispositivi.

Il processo di passaggio dalle connessioni HTTP a HTTPS non è complicato, è un lavoro semplice e di routine per un tecnico. È sempre consigliabile rivolgersi a un esperto per fare tutto correttamente, va fatto con metodo per evitare di trovare il sito pieno di bug.

HTTP è il protocollo di trasferimento ipertestuale più utilizzato su Internet e si basa sul protocollo di trasferimento dati TCP/IP. Per semplificare il più possibile, questa è la “lingua” parlata dal tuo computer (client) e la lingua in cui i siti che visiti (server) sono ospitati per parlare tra loro.

Allo stesso modo, SSL supporta i principali sistemi operativi per computer, tablet e smartphone. Tuttavia, per i dispositivi mobili, alcuni dispositivi meno recenti potrebbero non supportare i protocolli SSL e TLS più recenti, quindi è importante ricercare una compatibilità ottimale. In caso di dubbio, il fornitore del certificato SSL può offrire consigli.

HTTPS:// offre una maggiore sicurezza.

Mentre HTTP è un protocollo che consente la trasmissione di dati sul World Wide Web, HTTPS è essenzialmente una versione più sicura. La differenza più importante tra i due è che HTTPS utilizza SSL/TLS per crittografare la connessione tra il browser Web e il server.

HTTPS protegge le connessioni utilizzando un protocollo di sicurezza digitale che utilizza chiavi di crittografia per crittografare e autenticare i dati. Il modo più comune per un sito Web di utilizzare HTTPS e disporre di un dominio sicuro è ottenere un certificato Secure Sockets Layer (SSL) o Transport Layer Security (TLS).

Con l'aiuto del protocollo HTTPS vengono identificate connessioni sicure: come HTTP, è un protocollo di comunicazione relativo alle transazioni di dati su Internet. La differenza tra HTTP e HTTPS è che quest'ultimo consente la trasmissione crittografata sicura dei dati tramite TLS.

Https:// ti aiuta a proteggere i tuoi dati.

Innanzitutto, poter avere un elevato livello di protezione dei propri dati e, in generale, garantire che anche i propri clienti e utenti siano ben protetti; in questo modo si riduce notevolmente il rischio che i dati sensibili vengano rubati o utilizzati in modo improprio. Infine, l'indice ha la priorità rispetto al suo equivalente utilizzando il protocollo HTTP, garantendo così una maggiore visibilità.

HTTPS crittografa la trasmissione dei dati in modo che gli hacker o altri che monitorano la connessione non possano vederla. Ciò garantisce l'integrità dei dati e impedisce che le informazioni vengano modificate, danneggiate o rubate durante il trasporto.

Protezione della privacy e integrità dei dati: tutte le informazioni personali inserite dagli utenti sul sito Web sono crittografate e non possono essere intercettate da estranei. I dati rimangono invariati e non possono essere modificati durante il trasferimento di computer/server.

Back to Top
Close Zoom